L'angelo Ezra viene. Dice: "Lode a Gesù."
Ha dettato le seguenti meditazioni del rosario centrate sulla Divina Volontà:
I MISTERI DOLOROSI
I. Agonia nell'Orto
"Anche il Figlio di Dio si è arreso completamente - perfettamente - alla Divina Volontà del Padre. Nell'orto del Getsemani, Gesù ha abbandonato la Sua volontà all'Eterna Divina Volontà, non con riluttanza, ma con Amore Divino. Non era al di sopra della richiesta al Padre di sospendere le sofferenze fatali che lo attendevano. Ma alla fine, Gesù accettò la Volontà del Suo Padre. La Volontà di Dio, anche se può sembrare amara a volte, non è mai senza consolazione. Nell'orto, dopo che Gesù ebbe accettato la Volontà del Suo Padre, un angelo venne per confortarlo."
II. La Flagellazione
"Una volta che Gesù ebbe accettato la Volontà del Suo Padre nell'orto, non guardò indietro con rimpianto. Accettò i morsi dolorosi della flagellazione, sapendo che molte anime dipendevano dalla Sua resa alla Volontà di Dio nel nome dell'Amore Divino."
III. L'Incoronazione di Spine
"Un'umiliazione come quella che Gesù sopportò quando fu incoronato di spine può essere sopportata senza lamentarsi solo attraverso una profonda umiltà. In questo Mistero, l'umiltà e l'amore sono più evidenti insieme, poiché Gesù avrebbe potuto fermare questa persecuzione in qualsiasi momento. Il Suo amore per la Volontà del Padre non gli permise di farlo."
IV. La Via Crucis
"Gesù sapeva che ogni caduta, ogni dolore era usato dal Suo Padre in Cielo per il bene delle anime. Sotto il peso della Croce, Gesù divenne uno strumento della Divina Volontà del Padre. Ogni passo fu un passo verso un Amore Divino più profondo."
V. La Crocifissione
"Non erano i chiodi a tenere Gesù sulla Croce, ma il Suo amore per la Volontà del Padre nel momento presente. Avrebbe potuto scendere dalla Croce in qualsiasi momento. Ma teneva nel Suo Cuore una profondità di amore per l'Eterna Divina Volontà oltre ogni dire."